Il garante della privacy ha pubblicato le nuove linee guida per la gestione dei cookie a tutela degli utenti del web.
https://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/9677876
Le principali indicazioni, per altro non molto cambiate perchè figlie della Direttiva 2002/58/CE “ePrivacy” e dal Regolamento europeo n. 679/2016 (GDPR) sono:
- No allo scroll: ossia scrollare una pagina web NON significa automaticamente dare l’autorizzazione alla memorizzazione dei cookie. Il consenso deve essere libero, specifico, informato, inequivoco, dimostrabile e revocabile (quindi no a cookie wall, no a scrolling o flag pre-compilati)
- non reiterare richieste di consenso all’installazione dei cookie (almeno per 6 mesi)
- Il visitatore deve poter in ogni momento cambiare le proprie impostazioni di consenso alla cookie policy
- deve esistere un chiaro link alla cookie policy estesa
- il navigatore deve avere ben chiaro il riferimento ai contatti cui si può rivolgere per far valere i propri diritti o chiedere informazioni
- deve esistere un modo chiaro ed inequivocabile per chiudere il banner: il che significa che non viene prestato il consenso a priori. Quest’ultimo punto è stato ribadito in modo chiaro e riguarda il blocco preventivo dei cookie.
Da quando adeguarsi? I titolari dei siti avranno 6 mesi di tempo per adeguarsi.