Le soluzioni Software sono pienamente conformi ai requisiti e ai controlli dei principali standard internazionali,
garantendo quindi aderenza e standardizzazione dei processi aziendali.
ISO 9001:2000
ISO 9001:2000 specifica i requisiti per il Sistema di Gestione della Qualità di qualunque organizzazione che voglia dimostrare di fornire
prodotti che rispettino le necessità del cliente, i requisiti applicativi e che voglia aumentare la soddisfazione dei clienti.
La norma ISO 9001:2000 riflette l’integrazione delle responsabilità di amministrazione, di gestione delle risorse, di capacità produttiva, di analisi e miglioramento continuo.
I servizi principali della norma ISO 9001:2000 sono i seguenti:
- Sezione4: Sistema di Gestione della Qualità
- Sezione5: Responsabilità della Direzione
- Sezione6: Gestione delle Risorse
- Sezione7: Realzzaizone del Prodotto
- Sezione8: Misurazione, Analisi e Miglioramento
ISO 14001:2004
La ISO 14000 è una norma internazionalmente riconosciuta per la gestione del sistema
ambientale (SGA) di una impresa.
La norma ISO 14000 include la gestione degli standard (14001, 14004), audit (14010, 14011 e 14012),
l’etichettatura (14020, 14021 e 14024), la valutazione delle performance
ambientali (14031) e l’analisi del ciclo di vita (14040).
Per soddisfare i requisiti della ISO 14000 l’azienda deve:
- Elaborare una politica ambientale di prevenzione dell’inquinamento e miglioramento continuo
- Sviluppare un piano che identifichi gli aspetti ambientali riguardabti ciascuna azione e disposizione legale
- Implementare un programma di gestione ambientaleche includa la definizione della struttura, i responsabili, la formazione, la comunicazione, la documentazione, le operaizoni di controllo e la preparazione di una politica di azioni correttive in caso di riscontro di qualche non conformità
- Sviluppare le azioni correttive, incluso il monitoraggio, le azioni correttive e gli audit.
Scopo e campo di applicazione:
- 2 Riferimenti normativi
- 3 Termini e definizioni
- 4 Requisiti del sistema di gestione ambientale
- 4.1 Requisiti generali
- 4.2 Politica ambientale
- 4.3 Pianificazione
- 4.3.1 Aspetti ambientali
- 4.3.2 Prescrizioni legali di carattere ambientale e altre prescrizioni ambientali
- 4.3.3 Obiettivi, traguardi e programma/i
- 4.4 Attuazione e funzionamento
- 4.4.1 Risorse, ruoli, responsabilità e autorità
- 4.4.2 Competenza, formazione e consapevolezza
- 4.4.3 Comunicazione
- 4.4.4 Documentazione
- 4.4.5 Controllo dei documenti
- 4.4.6 Controllo operativo
- 4.4.7 Preparazione e risposta alle emergenze
- 4.5 Controlli e azioni correttive
- 4.5.1 Sorveglianza e misurazioni
- 4.5.2 Valutazione della conformità
- 4.5.3 Non-conformità, azioni correttive e preventive
- 4.5.4 Registrazioni
- 4.5.5 Audit interno
- 4.6 Riesame della direzione
ISO/IEC 20000:2005
La norma ISO/IEC 20000:2005 promuove l’adozione di un processo integrato per la
prestazione e gestione eficace dei Servizi che corrispondano alle esigenze del ciente
La parte 1 della norma ISO/IEC 20000:2005 include:
- Progettazione e la realizzazione della Gestione dei Servizi
- Requisiti per il sistema di Gestione
- Progettazione e realizzazione di servizi nuovi o modificati
- Processi di disponibilizzaizone di servizi
- Processi di relazione
- Processi di controllo
- Processi di decisione
La parte 2 della norma ISO/IEC 20000:2005 è un capitolate che descrive le migliori pratiche
nella gestione dei servizi. Essa include:
- Processi di disponibilizzaizone di servizi
- Processi di relazione
- Processi di controllo
- Processi di decisione
ISO/TS 16949:2002
La norma ISO/TS 16949:2002 é una specifica tecnica della norma ISO che allinea gli attuali
requisiti del sistema di qualità automotive con gli standard internazionali dell’industria automobilistica.
La Specifica tecnica ISO/TS 16949 nasce dall’esigenza di uniformare le guide nazionali di valutazione dei
sistemi qualità esistenti: AVSQ ’94 (Italia), EAQF ’94 (Francia), VDA 6 (Germania) e QS-9000 (USA).
Realizzata dall’ IATF (International Automotive Task Force).
Maggiori approfondimenti
ISO IEC 17025
La norma ISO IEC 17025 riguarda la Qualità nei laboratori. Essa enfatizza particolarmente le seguenti prescrizioni:
- la validazione dei metodi;
- l’incertezza di misura;
- l’assicurazione della qualità dei risultati.
I principi base della norma ISO IEC 17025 sono:
- Generale
- Personale
- Condizioni ambientali
- Metodi prova e taratura e validazione dei metodi
- Apparecchiature
- Riferibilità delle misure
- Campionamento
- Manipolazione degli oggetti sottoposti a prova o taratura
- Assicurazione della qualità dei risultati di prova e taratura
- Rapporti di prova
La norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005
Altre normative di riferimento relative alla taratura strumenti:
13005:2000, 4546:1984, VIM: International vocabulary of basic and general terms in, UNI 9052:1987, UNI 9313:1988, UNI 9191:1988, UNI 8928:1987
CobiT
Il framework COBIT (Control Objectives for Information and related Technology)
fornisce ai manager, utenti IT ed auditors un insieme di metriche,
indicatori, processi e best practices per assisterli ad utilizzare
al massimo i benefici derivanti dall’uso dell’information technology
nelle organizzazioni e a sviluppare opportuni meccanismi di IT governance e controllo.
Il COBIT consiste di sei pubblicazioni:
- Executive Summary
- Framework
- Control Objectives
- Audit Guidelines
- Implementation Tool Set
- Management Guidelines
OHSAS 18000
La Norma OHSAS 18001 (occupational health and safety management systems)
si prefigge l’obiettivo di chiarire quali requisiti deve avere un’azienda
per un ottimo sistema per la gestione della sicurezza della salute sul lavoro.
E’ compatibile cone le norma del sistema di Qualità ISO 9001:2000 e ambientale ISO 14001:2004
SOX
Sarbanes-Oxley I diversi capitoli della norma SOX definiscono le responsabilitè della
gestione dei report annuali e semestrali, dell’ambiente di controllo, della gestione
dei rischi e del monitoraggio , delle attività di controllo in ambito Pubblica Amministrazione.
ITIL
L’ ITIL ((Information Technology Infrastructure Library) è un insieme completo di
indicazioni e di linee guida per organizzare ed erogare al meglio (”best practice”)
i Servizi Informatici. L’ITIL è un ”modello” e non un metodo, poiché non fornisce
indicazioni operative univoche e vincolanti.
Le sue norme di riferimento vanno adattate alle situazioni operative di ogni singola azienda.
FDA
Food and Drug Administration –
Norma americana che regola le attività relative agli alimenti e misurazioni,
con ispezione di fabbriche e negozi di generi alimentari.
PMBOK
Il Project Management Body of Knowledge (PMBOK) definisce le Aree di Conoscenza
ed i macro-Processi che riguardano il project management.
Le Aree di Conoscenza definite dal PMI sono:
- Gestione AMBITO
- Gestione RISORSE UMANE
- Gestione TEMPO
- Gestione COMUNICAZIONI
- Gestione COSTI
- Gestione RISCHI
- Gestione QUALITA’
- Gestione FORNITURE
- Gestione INTEGRAZIONE (delle aree superiori)
I Macro-Processi definiti dal PMI sono:
- CONCEZIONE
- PIANIFICAZIONE
- ESECUZIONE
- CONTROLLO
- CHIUSURA
IDEF
IDEF (Integrated Definition Methods) é un
metodo che descrive a livello mondiale i modelli di linguaggio che danno
sussidi tecnici per sviluppo strutturato di grafici rappresentativi di processi.
L’utilizzo di questa metodologia permette la costruzione di modelli che
contemplano le funzioni del sistema (azioni, processi, operazioni),
le responsabilità di ciascun collaboratore, attraverso informazioni che siano supporto all’analisi.
BSC
Il BSC – Balanced Scorecard é un sistema di gestione (non solamente di misurazione)
che permette alle imprese di avere una proprio visione chiara e strategica,
trasformando questi studi in azioni pratiche.
I feedback dei processi interni ed esterni
prodotti mediante la metodologia delle Balanced Scorecard
si traducono in un guadagno reale delle performance e dei risultati.
Gestione Documentale -Non conformità -Audit -APQP -Gestione Progetti -Formazione del personale -EHS -MSA -Gestione processi -Risk -Manutenzione degli strumenti -Performance -SPC – Controllo Statistico di processo -Valutazione fornitori e materie prime -FMEA -Business Intelligence -Taratura strumenti