Seleziona una pagina

GovCube – Sito web per le PA

Sito web per le pubbliche amministrazioni

GOV Cube è la soluzione open source conforme alle nuove direttive Ministeriali  per i siti web delle Pubbliche Amministrazioni (art. 4 direttiva 8/2009 del Ministero della Pubblica Amministrazione e Innovazione e Decreto legislativo n.33/2013)

Le principali caratteristiche del sito web GovCube

 

  • Altri Enti
  • Aziende Ospedaliere
  • Aziende Sanitarie Locali – ASL
  • Camere di Commercio
  • Comuni
  • Comunità Montane
  • Enti di Ricerca
  • Parchi
  • Province
  • Regioni
  • Scuole
  • Unioni di Comuni
  • Università
  • Piattaforma OpenSource  WORDPRESS (il principale requisito della norma del Ministero)
  • Licenza GPL
  • Piena proprietà dei propri dati : esportazione e importazione dati garantita
  • Linguaggio multipiattaforma più utilizzato in tutto il mondo
  • XML e RSS per «diffondere ed aggregare contenuti»
  • Certificato La Bussola della Trasparenza

bussola della trasparenza report

 

  • Aggiornamento in piena autonomia tramite differenti dispositivi (Web – software – mobile – email)
  • Interfaccia user-friendly del tipo WYSIWYG
  • Set di contenuti minimi previsto per legge
  • Modulistica già pre-caricata

GovCube: la soluzione Nethics per i siti internet delle pubbliche amministrazioni

 

Principi dell’Amministrazione digitale

  • Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD) (Decreto legislativo n. 235/2010)
  •  Decreto Trasparenza: DECRETO LEGISLATIVO 14 marzo 2013, n. 33:
  • Direttiva del Ministro per la pubblica amministrazione e l’innovazione 2009, n. 8
  • Legge n. 106 del 12 luglio 2011
  • Decreto legge del 6 luglio 2011, n. 98 all’art. 8 “Obblighi di trasparenza per le società a partecipazione pubblica”
  • Legge 9 gennaio 2004, n. 4 (c.d. Legge Stanca), recante “Disposizioni per favorire l’accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici”.
  • D.P.R. 1 marzo 2005, n. 75 recante il regolamento di attuazione della Legge Stanca per favorire l’accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici;
  • Decreto Ministeriale 8 luglio 2005 i requisiti tecnici –  l’accessibilità agli strumenti informatici
  • Carta europea dei diritti dell’uomo nella città” (2000)
  • Agenda della conferenza di Fuerteventura, (2002)
  • Carta europea per i diritti del cittadino nella Società dell’informazione e della conoscenza
  • Decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150
  • Delibera CiVIT n. 105/2010 “Linee guida per la predisposizione del Programma triennale per la trasparenza e l’integrità”
  • Legge 7 giugno 2000, n. 150
  • Decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 “Codice in materia di protezione dei dati personali” (c.d. Codice della Privacy)
  • Legge 6 agosto 2008 n. 133
  • Decreto legislativo 30 maggio 2008, n. 109
  • Linee guida in materia di trattamento di dati personali

Accessibilità

  • Legge 9 gennaio 2004, n. 4 (c.d. Legge Stanca), recante “Disposizioni per favorire l’accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici”.
  • D.P.R. 1 marzo 2005, n. 75 recante il regolamento di attuazione della Legge Stanca per favorire l’accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici;
  • Decreto Ministeriale 8 luglio 2005 i requisiti tecnici –  l’accessibilità agli strumenti informatici

Trasparenza e partecipazione attiva del cittadino

  • Carta europea dei diritti dell’uomo nella città” (2000)
  • Agenda della conferenza di Fuerteventura, (2002)
  • Carta europea per i diritti del cittadino nella Società dell’informazione e della conoscenza
  • Decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150
  • Delibera CiVIT n. 105/2010 “Linee guida per la predisposizione del Programma triennale per la trasparenza e l’integrità”
  • Legge 7 giugno 2000, n. 150

Privacy

  • Decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 “Codice in materia di protezione dei dati personali” (c.d. Codice della Privacy)
  • Legge 6 agosto 2008 n. 133
  • Decreto legislativo 30 maggio 2008, n. 109
  • Linee guida in materia di trattamento di dati personali

Qualità del web

  • Direttiva 24/03/2004: rilevazione   qualità percepita dai cittadini (customer satisfaction)
  • Direttiva 27/07/2005: qualità dei servizi on line
  • Direttiva 24/10/005 :  semplificazione del linguaggio delle pubbliche amministrazioni.

Comunicazione pubblica

  • Legge 7 giugno 2000, n. 150
  • regolamento attuativo contenuto nella Direttiva P.C.M. 21 settembre 2000

Normativa regionale

Per la Regione Piemonte si segnala la  L.R. del 26 marzo 2009, n. 9 Legge sul pluralismo informatico, software libero e portabilità dei documenti informatici.

  • Cellulari, tablet, smartphone, computer touch, Android, I-phone, I-pad, etc
  • Rilevazione automatica del device
  • Indipendenza dalla risoluzione

Il sito web si adatta ai device e alle risoluzioni: ottimizzazione quindi per i telefoni, tablet, PC touch, etc

  • In linea con le linee guida ministeriali
  • Protocolli comunicazione XML
  • Interazione con cittadino e turista
  • Pubblicazione AUTOMATICA dei contenuti sulla rete sociale
  • Creazione di account sociali e … … e non semplici link a Facebook o Twitter

 

Alcuni siti web realizzati per le P.A. con la piattaforma GovCube:

www.comune.borgonesusa.to.it
www.comune.volvera.to.it
www.comune.chiomonte.to.it
www.comune.bardonecchia.to.it
www.comune.chianocco.to.it
www.comune.exilles.to.it
www.comune.guarene.cn.it
www.comune.mattie.to.it
www.comune.rosta.to.it
www.comune.salbertrand.to.it
www.comune.sangioriodisusa.to.it
www.comune.sandidero.to.it
www.comune.mompantero.to.it
www.comune.novalesa.to.it
www.comune.villarfocchiardo.to.it

Segui la bacheca I nostri siti web di Nethics su Pinterest.

Gov3

1) Governance accessibile:  una piattaforma dai costi contenuti, accessibile anche alle più piccole realtà.
2) Governance facile:  una piattaforma pronta subito, di facile utilizzo, aperta al web 2.0 e al mobile
3) Governance aperta:  una piattaforma aperta e non proprietaria, in continuo sviluppo

Il prodotto GovCube è è disponibile nel catalogo  MEPA  (Mercato Elettronico Pubblica Amministrazione) con il seguente codice prodotto: “GovCube”

Per maggiori info sulle Linee guida per i siti web delle pubbliche amministrazioni, previste dall’art. 4 della Direttiva del Ministro per la pubblica amministrazione e l’innovazione 26 novembre 2009, n. 8

 

Contattaci WhatsApp