Dichiarazione di accessibilità: è arrivato il 28 Giugno 2025
Cos’è l’accessibilità digitale?
L’accessibilità digitale garantisce che tutti, comprese le persone con disabilità visive, uditive, motorie o cognitive, possano navigare e utilizzare siti web e applicazioni mobili in modo autonomo, efficace e senza barriere.
Perché è importante?
Essere accessibili non è solo un obbligo normativo: significa includere, migliorare l’esperienza utente per tutti, ampliare il proprio pubblico e rispettare valori fondamentali come l’equità e l’inclusione.
Inoltre, migliorare l’accessibilità favorisce il posizionamento sui motori di ricerca e rafforza la reputazione del brand.

Quali standard seguire?
Il riferimento principale è rappresentato dalle WCAG 2.1 – Web Content Accessibility Guidelines, articolate in quattro principi fondamentali:
- Percepibile: i contenuti devono essere accessibili anche a chi ha disabilità sensoriali.
- Operabile: le funzionalità devono poter essere utilizzate anche senza mouse, con tastiera o screen reader.
- Comprensibile: informazioni e navigazione devono essere chiare, coerenti e semplici da interpretare.
- Robusto: compatibilità con browser, dispositivi e tecnologie assistive.
Ne abbiamo già parlato in dettaglio in questo articolo:
🔗 Accessibilità digitale: il 28 giugno 2025 la scadenza per (quasi) tutti
Per approfondire la normativa di riferimento, consulta anche l’European Accessibility Act (EAA).
Chi deve adeguarsi e da quando?
Dal 28 giugno 2025, l’obbligo si estende alle imprese private che:
- hanno più di 10 dipendenti oppure
- un fatturato superiore a 2 milioni di euro.
Questi soggetti dovranno rendere accessibili i propri siti web, e-commerce, app e servizi digitali.
Inoltre, tutte le pubbliche amministrazioni e i privati che erogano servizi al pubblico sono già tenuti a pubblicare la Dichiarazione di Accessibilità entro il 23 settembre di ogni anno, sul proprio sito.
Quali sono le sanzioni?
Il mancato rispetto delle disposizioni può comportare:
- Sanzioni amministrative fino al 5% del fatturato aziendale
- Obbligo di adeguarsi, anche a seguito di ispezioni o segnalazioni degli utenti
Come adeguarsi?
Un processo completo di adeguamento prevede:
- Analisi tecnica del sito web e dei documenti allegati
- Interventi di correzione su struttura, codice, contrasti e semantica
- Compilazione della Dichiarazione di Accessibilità (modello AgID)
- Pubblicazione del documento nel footer del sito
- Attivazione di un meccanismo di feedback accessibile
La soluzione Nethics
Abbiamo sviluppato un servizio semplice, efficace e conforme alla normativa, che include tutto ciò che serve per mettersi in regola:
📊 analisi tecnica con strumenti tecnici come MAUVE++ e manuali
🛠 interventi correttivi
📄 dichiarazione di accessibilità già redatta
📩 meccanismo di feedback accessibile
Scopri la nostra soluzione completa: Dichiarazione di Accessibilità di Nethics
📧 Per informazioni: accessibilita@nethics.it